Formichiere nano o gigante, un mammifero dall’aspetto molto curioso
– Habitat
Il formichiere nano o gigante è un animale che si trova nelle praterie e nelle foreste tropicali dell’America centrale e meridionale.
– Descrizione
Questo mammifero ha un lunghissimo muso appuntito privo di denti, un corpo rivestito di un pelame lungo ed ispido, particolarmente abbondante sulla lunga coda, occhi e orecchie piccolissimi e zampe anteriori munite di artigli.
– Specie
Esistono quattro specie di formichiere nel mondo. Esse variano molto tra loro per dimensione. Infatti, mentre il formichiere nano ha le dimensioni di uno scoiattolo, quello gigante può superare i due metri di lunghezza. Alcuni esemplari, come il tamandua ed il formichiere nano, vivono sugli alberi e si spostano da un ramo all’altro alla ricerca di cibo.
– Alimentazione
I formichieri sono edentuli (privi di denti), ma utilizzano le loro lunghe lingue per catturare ed ingoiare ogni giorno circa 35.000 formiche e termiti. Trovano il cibo grazie al loro olfatto ed utilizzano i loro lunghi artigli per creare un’apertura nei formicai in cui introducono il loro lungo muso per cibarsi. I formichieri mangiano velocemente e sono in grado di allungare la loro lingua anche 160 volte al minuto per evitare le punture difensive delle formiche. Essi, inoltre, non distruggono mai i formicai al fine di trovarli nuovamente affollati in futuro.
– Riproduzione
Le femmine hanno un solo figlio all’anno, che a volte portano sulla schiena.
– Comportamento
Il formichiere è un animale generalmente solitario. Non ha una natura aggressiva, ma può essere feroce. Se costretto, è in grado di difendersi e colpire con i suoi pericolosi artigli mentre mantiene l’equilibrio grazie alla sua coda. Gli artigli del formichiere gigante sono lunghi circa dieci centimetri e gli consentono di affrontare anche un puma od un giaguaro.
Fonte: articolo