In tutto il mondo esistono circa 225 specie di gufi, uccelli molto particolari ed affascinanti.
Essi sono disponibili in molte forme, dimensioni e colori, ma vengono distinti in due grandi famiglie: gli Strigidi ed i Barbagianni. Gli Strigidi sono i gufi tipici o veri gufi, comprendono la maggior parte delle specie, hanno grandi teste e dischi facciali rotondi od ovali. I barbagianni, invece, hanno i dischi facciali a forma di cuore ed un corpo più affusolato e slanciato. Molto diffusi in quasi tutto il pianeta, la maggior parte di loro vive nelle foreste e nei boschi, ma non è difficile trovarli anche nei deserti, nella tundra, nelle praterie, nelle regioni paludose o, addirittura, nelle aree urbane.
Le caratteristiche particolari che li distinguono dagli altri tipi di uccelli sono:
- la struttura del viso; i gufi hanno un viso con una struttura discoidale, ossia sono muniti di dischi facciali che circondano viso ed occhi; essi, inoltre, sono in grado di utilizzare i loro muscoli facciali per modificare la forma di questi dischi ed amplificare il loro udito;
- gli occhi sporgenti e fermi; gli occhi sporgenti dei gufi danno loro una visione binoculare, con una migliore percezione della profondità ed una migliore capacità di valutare le distanze; essendo però bloccati, non possono ruotare ed i gufi sono costretti a girare la testa (fino ad un massimo di 270 gradi!) per riuscire a guardarsi intorno;
- i ciuffi auricolari; la maggior parte dei gufi presenta delle piume più lunghe sui lati della testa;
- udito particolarmente sviluppato; i gufi hanno un udito particolarmente sviluppato che permette loro di individuare con precisione le prede anche al buio;
- zampe piumate e flessibili; le zampe dei gufi sono ricoperte di piume per isolarle dal freddo, proteggerle dai morsi e dai graffi degli animali catturati ed individuare il momento migliore per afferrare la preda; inoltre, le dite sono talmente flessibili da ruotare e migliorare l’efficacia della presa;
- evoluzioni comportamentali; nel corso degli anni, i gufi hanno sviluppato nuovi comportamenti e strategie di caccia per meglio adattarsi al loro habitat;
- periodo di attività; a differenza di molte altre specie di uccelli, i gufi sono prevalentemente notturni;
- dieta alimentare; i gufi sono carnivori e mangiano una grande varietà di animali (roditori, insetti, pesci e mammiferi più grandi);
- scarti alimentari; dopo aver mangiato, i gufi rigurgitano la pelliccia, le ossa e gli altri materiali non digeribili delle prede ingerite;
- il volo; questi uccelli sono dotati di ali larghe e grandi che permettono loro di volare in silenzio e di rimanere in alta quota con il minimo sforzo;
- effetti sonori; i gufi sono in grado di produrre numerosi effetti sonori, come sibili, fischi, strilli, urla e le fusa;
- territorialità; molti gufi sono estremamente territoriali, soprattutto quando hanno un nido da proteggere.
Fonte: articolo